Ragazzini o adulti poco importa, la passione per il calcio non conosce età. ’ ora di diventare adulti ? Ora è tornato a lavorare nel suo paese d’origine per il presidente turco Recep Tayyip Erdoğan (dal 2016). Ha anche litigato con Enes Kanter, attuale giocatore NBA, perché Kanter sostiene un leader politico che è in competizione con Erdoğan. Le imprese della Polonia, specialmente in un Mondiale di calcio, vanno dal 1938 al 1982, intervallate dalla medaglia d’oro dei Giochi Olimpici 1972 a Monaco grazie alla vittoria sull’Ungheria. I giocatori mantengono il possesso della palla finché la miniatura colpita entra in contatto con la palla e quest’ultima non tocca successivamente una miniatura dell’avversario, anche se la stessa non può essere colpita per più di 3 volte consecutivamente dalla stessa miniatura. Come capitano dell’Inter, spiega, ha sempre voluto essere un leader silenzioso, un esempio per i suoi compagni: era il primo ad arrivare agli allenamenti e l’ultimo ad andarsene se doveva migliorare la tecnica. I tiri in porta possono essere effettuati una volta che la palla supera la «linea di tiro», una linea parallela alla linea di porta distante da questa una trentina di centimetri.
I portieri sono attaccati ad un’asticella che spunta dietro la rete della porta; il giocatore deve, maneggiandola, impedire che la palla tirata superi la linea di porta. Da questo movimento, che si era ormai consolidato con una lunga tradizione agonistica, e dalla scissione della struttura agonistica del Subbuteo nacque l’attuale calcio da tavolo, che deriva ovviamente dal Subbuteo ma ne ha modificato i materiali (basi e portieri) e il regolamento, con l’intento di trasformare il gioco in un’attività sportiva codificata e riconosciuta, che fa oggi riferimento in Italia alla LNS (Lega Nazionale Subbuteo) ed alla FISCT (Federazione Italiana Sport Calcio da Tavolo) affiliata internazionalmente alla FISTF (Federation International Sports Table Soccer). In Italia i tornei e le manifestazioni agonistiche furono organizzate prima dalla FICMS (Federazione Italiana Calcio in Miniatura Subbuteo) e successivamente dall’AICIMS (Associazione Italiana Calcio in Miniatura Subbuteo)e per un breve periodo (1987-1989) dalla FICT Federazione Italiana Calcio Tavolo. Nel gioco da tavolo questi ultimi sono rappresentati da miniature in plastica in scala 00 riproducenti le fattezze di giocatori di calcio e appoggiati a una base semisferica appesantita da un piccolo peso all’interno che permette, con un «tocco a punta di dito» che richiede una particolare destrezza, di spostarli e di calciare una sfera in plastica rappresentante il pallone di calcio che è notevolmente più grande rispetto ai giocatori (esiste comunque una versione ridotta) e, abbassando il baricentro della miniatura, di mantenerli in piedi al termine dell’azione.
La scatola base (più economica rispetto alle fornite edizioni deluxe) contiene generalmente solo gli accessori strettamente utili a disputare una partita, come un panno verde rappresentante il terreno di gioco, le porte, i palloni e due squadre generiche (la «squadra rossa» e la «squadra blu»). Nel mondo numerosissime erano le federazioni nazionali di Subbuteo, diffuse non solo in Europa, ma anche negli Stati Uniti, in Canada e in Australia. Assomigliare, perché in realtà non c’entra niente, fu pensata semplicemente come una X colorata a simboleggiare gli incroci del mondo. Tra i più forti giocatori bisogna certamente ricordare Stefano Beverini, Carlo Giovannella, Andrea Piccaluga, Edoardo Bellotto, Davide Massino, Mario Baglietto (campione del mondo categoria juniores nel 1982), ma soprattutto Renzo Frignani, il quale fu per ben sei volte vincitore del Guerin Subbuteo, ma fu soprattutto Campione del Mondo nel 1982 a Barcellona e Campione d’Europa due anni più tardi a Parigi. Organizzato in collaborazione tra Parodi e il settimanale calcistico Guerin Sportivo, era aperto a tutti poiché si svolgeva attraverso una prima fase di selezione regionale e una fase finale di carattere nazionale, suddivisa nelle due categorie juniores e seniores. Di pari prestigio era anche il Campionato italiano, organizzato per la prima volta nel 1974 ad Arenzano; tutti i più grandi giocatori di Subbuteo italiani hanno almeno una volta iscritto il loro nome nell’albo d’oro di uno di questi tornei, o nell’albo d’oro del Torneo Primavera, storico torneo organizzato annualmente a Genova in occasione della Fiera campionaria.
Ai club era invece destinata la Coppa Italia, organizzata dal 1977 al 1983, e poi sostituita dal 1984 con il Campionato Italiano Subbuteo per squadre di club, suddiviso in una serie A di carattere nazionale e una serie B di carattere regionale. Nella stagione 2022-2023 la Virtus Entella disputa il girone B del campionato di Serie C, con 79 punti ottiene il terzo posto finale appaiata al Cesena, secondo gli stessi 79 punti. Grazie alla crescita esponenziale della Subbuteo durante gli anni settanta, a partire dal 1980 l’azienda immette sul mercato una nuova tipologia di miniatura, più leggera delle HW, con innesto a piolo: la Light-Weight (LW). Il portiere (generalmente riprodotto in posizione di parata) viene invece manovrato dal giocatore per mezzo di un’apposita asticella. La miniatura che si intende giocare deve trovarsi in posizione verticale. Nel corso del decennio la Subbuteo produce altre miniature: le winged short e le chunky, particolarmente sproporzionate; le scarecrow, così chiamate perché la posizione delle braccia del calciatorino ricorda quelle di uno spaventapasseri; le zombie, poco dettagliate ma con l’innesto a piolo e non più a barretta.