Nello stesso anno, il 20 giugno alcuni dissidenti lasciano l’Associazione Calcio Perugia e fondano la Società Sportiva Libertas. Nel 2021 viene arrestato per pedofilia ma al luglio dello stesso anno, poco prima del processo fa perdere le proprie tracce. L’11 giugno 2007, la Commissione disciplinare della Lega Calcio gli infligge cinque anni di inibizione con proposta di radiazione al Presidente federale, oltre a un’ammenda di 150 000 euro inflitta al Genoa per responsabilità oggettiva di vicende legate alla gestione economica della sua ex società Como negli anni 2003 e 2004. In particolare la vicenda che gli era stata imputata erano stati i fatti relativi al trasferimento del giocatore Gregori dal Como al Genoa a titolo gratuito e la sua successiva cessione per 250 000 euro dopo un anno, dal Genoa ad altra squadra, a detta del giudice azione compiuta per voler volontariamente impoverire il patrimonio sportivo del Como Calcio (secondo la FIGC da qui scaturisce la sua pericolosità sportiva meritevole di radiazione) poiché apparentemente numerosi giocatori del Como passarono a prezzo decurtato al Genoa. Nato a Reykjavík, Sigurðsson comincia a giocare nelle giovanili di alcuni club islandesi, come l’Hafnarfjörður ed il Breiðablik, e viene convocato spesso nelle Nazionali minori islandesi, in particolare nell’Under-17.
Debutta nelle qualificazioni per l’Europeo del 2009 quattro giorni dopo, subentrando nel recupero, e gioca tutte le partite rimanenti. Sigurðsson fece parte della nazionale impegnata nelle qualificazioni per l’Europeo Under-19 del 2008, segnando due volte nelle qualificazioni e due nel turno successivo. A prendere il via nella Serie D 1969-1970 è la neopromossa A.C. Parmense 1968, nelle prime 14 giornate della stagione attuale, dopo che l’altra squadra della città il Parma Football Club è stata dichiarata fallita dal Tribunale di Parma. Ironia della sorte, ha anche guidato il campionato nelle intercettazioni quattro volte, e il suo 35 nel 1988 si è classificato come il secondo nella storia della NFL. Attorno a questi due elementi l’allenatore costruì una squadra solida, che includeva anche giovani quali Øyvind Leonhardsen, Stig Inge Bjørnebye, Lars Bohinen ed Erik Mykland. Il 26 febbraio si trasferisce al Crewe Alexandra, e debutta due giorni dopo contro il Brighton, segnando all’89’. Se si usa il contrasto 2 contro il dribbling 2 dell’avversario, a parità di statistiche, si ruberà la palla. Mondiali dei nordici contro il Kosovo (2-0, e lui ha fornito l’assist per l’altra rete dei suoi). Il 29 maggio 2010 debutta in nazionale maggiore nell’amichevole vinta 4-0 contro Andorra, in cui ha fornito l’assist per la seconda rete dei suoi.
La Jugoslavia partecipò alla fase finale di Euro 1968 dopo aver eliminato alle qualificazioni Germania Ovest e Francia; sconfisse in semifinale l’Inghilterra per 1-0 con rete decisiva di Džajić all’86’, conquistando la seconda finale in tre edizioni. In riferimento ai fatti di Genoa-Siena 1-4 del 2011-2012 (pressioni da parte dei tifosi allo stadio con i giocatori che si dovettero togliere la maglia), il 6 ottobre 2012 la Procura federale ha chiesto 300 000 euro di ammenda per il Genoa, 100 000 per il presidente Preziosi, 30 000 per i giocatori del Genoa e tre mesi di squalifica per Giuseppe Sculli accusato di non aver detto il vero alla Procura sui suoi rapporti con la tifoseria genoana (fu l’unico a non togliersi la maglia). La divisa tradizionale è da sempre composta da una maglia verde con banda color oro orizzontale sul petto, pantaloncini bianchi e calzettoni verdi. Il nuovo presidente ricostruisce dalle fondamenta la società nero verde. Il 31 agosto successivo firma per il suo nuovo club. La sera dopo la partita, i media islandesi affermano che Sigurðsson stesse viaggiando per la Germania dove il lunedì successivo avrebbe sostenuto le visite mediche per l’Hoffenheim, club di Bundesliga. A seguito del fallimento del club lariano, viene emessa un’ordinanza di custodia cautelare contro Preziosi, agli arresti domiciliari per bancarotta fraudolenta e falso in bilancio.
Il 3 ottobre 2008, avvalendosi della facoltà concessa dal «pacchetto sicurezza» del ministro della giustizia Angelino Alfano, che consente di concordare la pena in qualunque momento prima della sentenza di primo grado, ha patteggiato davanti al tribunale di Como una condanna di 23 mesi di reclusione (pena indultata) per il reato di bancarotta fraudolenta riguardante il fallimento del Como. Il 31 luglio 2018 viene reso noto che il presidente del Napoli Aurelio De Laurentiis ha convinto il sindaco di Bari, Antonio Decaro, superando con la sua SSC Bari le altre dieci proposte, tra cui quella di Preziosi con la Costituenda, per la rinascita del Bari dopo il fallimento. Il 9 agosto 2018 Preziosi presenta una manifestazione di interesse di rilanciare l’Avellino, costretto a ripartire dai dilettanti, insieme a un imprenditore irpino, ma a esso viene preferita dal sindaco Ciampi la proposta di Gianandrea De Cesare, già proprietario della Scandone Avellino. Di seguito lo staff tecnico tratto dal sito internet ufficiale della società.